1
Fallimento
19/02/2021
di
Il debitore, per superare la presunzione di fallibilità, deve dimostrare la ricorrenza di tutti i requisiti dimensionali indicati dall'art 1 L.F. e per ciascuno dei tre anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, con la conseguenza che la mancata dimostrazione di uno solo dei requisiti e anche per un solo anno non esclude la fallibilità del…
2
Fallimento
15/02/2021
di
In materia tributaria e fiscale l'imprenditore inadempiente non può invocare l'esimente della forza maggiore senza aver prima istituito gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dall’art. 2086 c.c.
3
Fallimento
05/02/2021
di
In caso di società dichiarata fallita entro un anno dalla sua cancellazione dal Registro delle imprese deve ritenersi valida la notifica regolarmente eseguita all'indirizzo PEC della società, rimasto attivo dopo la cancellazione.
4
Fallimento
29/01/2021
di
L'esenzione dall'azione revocatoria prevista dall'art. 67 L.F. è espressione del favore del legislatore della riforma per le soluzioni concordate della crisi d'impresa che, altrimenti, troverebbero difficile attuazione se i creditori ed i finanziatori fossero esposti al rischio della revocatoria.
5
Fallimento
22/01/2021
di
In caso di vendita di un bene del coniuge in regime di comunione legale e successivo acquisto di altro bene con i proventi della stessa vendita nei due anni precedenti la dichiarazione di fallimento, il curatore fallimentare può agire in revocatoria nei confronti della parte dell'atto che ha fatto cadere il bene in regime di comunione legale.
6
Fallimento
15/01/2021
di
In caso di atto a titolo gratuito, va sempre valutato se possa essere esercitata l'azione dichiarativa di inefficacia ex art. 64 L. fall o, in mancanza del requisito temporale biennale di compimento dell'atto, l'azione costitutiva di revocatoria ordinaria ai sensi dell'art. 66 L. fall. i cui termini soggiacciono all'art. 69-bis L. fall.
7
Fallimento
07/01/2021
di
La valutazione di gratuità od onerosità di un negozio va compiuta con esclusivo riguardo alla causa concreta, costituita dalla sintesi degli interessi che lo stesso è concretamente diretto a realizzare, al di là del modello astratto utilizzato e non può quindi fondarsi sull'esistenza, o meno, di un rapporto sinallagmatico e corrispettivo tra le…
8
Fallimento
05/01/2021
di
L’ammissione in privilegio al passivo fallimentare del credito vantato da un’associazione professionale spetta, nel caso in cui venga fornita la prova che il credito si riferisca ad una prestazione svolta personalmente dal professionista, in via esclusiva e/o prevalente, e sia di pertinenza del medesimo professionista, anche se formalmente richiesta…
9
Fallimento
23/12/2020
di
La Commissione UE ha avviato una consultazione in tema di diritto della crisi, al fine di individuare le principali divergenze tra le discipline concorsuali dei diversi Paesi membri, che rappresentano un ostacolo per lo sviluppo e il funzionamento del Capital Markets Union
10
Fallimento
17/12/2020
di
L'imprenditore può domandare il proprio fallimento anche nel corso dell'emergenza epidemiologica purché lo stato di insolvenza non sia una diretta conseguenza dell'epidemia di Covid-19, come espressamente statuito dal Tribunale di Bergamo.
Chiudi
Gentile Cliente,
per problemi generalizzati sull'infrastruttura di rete del nostro fornitore, si riscontrano malfunzionamenti sui nostri siti web.
Ci scusiamo per il disagio.
Giuffrè Francis Lefebvre