25/02/2021
Proroga dei termini e differimento dell'adunanza dei creditori nel concordato preventivo
diI riflessi dell'emergenza sanitaria Covid 19, in particolare la sospensione dell'attività d'impresa e il conseguente calo di ricavi oltre alle prospettive di lancio di nuovi prodotti, incidono senz'altro sulle tempistiche e sulla consistenza del piano depositato e, pertanto, l'istanza di concessione del termine per il deposito di un nuovo piano e di una…
24/02/2021
Domanda di apertura della liquidazione del patrimonio e estensione degli effetti ai soci illimitatamente responsabili
diIn ragione di quanto disposto dall'art. 14-ter, comma 7-bis, L. 3/2012, la domanda di apertura della procedura di liquidazione del patrimonio formulata dalla società di persone e da alcuni soci della medesima estende i propri effetti anche agli eventuali ulteriori soci che non vi hanno fatto richiesta.
19/02/2021
La prova dell'insussistenza dei limiti dimensionali ai fini della declaratoria di fallimento
diIl debitore, per superare la presunzione di fallibilità, deve dimostrare la ricorrenza di tutti i requisiti dimensionali indicati dall'art 1 L.F. e per ciascuno dei tre anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, con la conseguenza che la mancata dimostrazione di uno solo dei requisiti e anche per un solo anno non esclude la fallibilità del debitore.
15/02/2021
Crisi di liquidità dell’impresa, sanzioni per omessi versamenti e esimente della forza maggiore
diIn materia tributaria e fiscale l'imprenditore inadempiente non può invocare l'esimente della forza maggiore senza aver prima istituito gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dall’art. 2086 c.c.
23/02/2021
Rilevanza degli atti di frode ai creditori nelle procedure da sovraindebitamento
diÈ ostativo all'apertura di una procedura da sovraindebitamento il compimento di atti di frode antecedentemente al quinquennio indicato dall'art. 14 quinquies L. 3/2012, potendosi riferire tale termine unicamente alla liquidazione del patrimonio.
18/02/2021
Fattibilità del concordato preventivo e ricorso alle procedure competitive
diÈ da considerarsi inammissibile un piano concordatario che preveda la vendita separata di alcuni assets aziendali, frazionando l'azienda, in quanto viola il principio di ordine pubblico economico delle procedure competitive, contenuto nell'art. 163 L. Fall.
12/02/2021
Esclusione dalla liquidazione del patrimonio delle quote sociali di una s.r.l.
diPuò essere esclusa dalla procedura di liquidazione del patrimonio di cui agli artt. 14 ter ss. L. 3/2012, la quota sociale di una s.r.l. mediante la quale il soggetto sovraindebitato esercita la propria attività professionale e produce reddito.
22/02/2021
L'accordo di composizione della crisi dell'impresa agricola
di ,L'impresa agricola ha il diritto di formulare una proposta di accordo di composizione della crisi ex artt. 10 ss. L.3/2012, ancorché possa accedere anche all'accordo di ristrutturazione dei debiti: lo prevede l'art. 7, comma 2-bis, legge “Salva suicidi”.
17/02/2021
Cram down erariale e omologa del concordato anche con voto negativo dell'Agenzia Entrate sulla transazione fiscale
diAnche quando l'ente abbia espresso voto negativo sulla transazione fiscale, la recente novella del cram down erariale nelle procedure concorsuali legittima la specifica valutazione, da parte del Tribunale, della convenienza del trattamento proposto ai crediti tributari e contributivi rispetto all'alternativa liquidatoria.
11/02/2021
Fondo patrimoniale costituito dall'imprenditore individuale nel concordato preventivo
diNell'ambito di un giudizio instaurato da un'impresa in fallimento per l'accertamento dell'inefficacia di una vendita di un immobile avvenuta dopo il deposito della domanda di concordato preventivo, la corte d'appello ha statuito che non si applica l'art. 46 L.F., che esclude dalla procedura fallimentare i beni costituiti in fondo patrimoniale, al…
Gentile Cliente,
per problemi generalizzati sull'infrastruttura di rete del nostro fornitore, si riscontrano malfunzionamenti sui nostri siti web.
Ci scusiamo per il disagio.
Giuffrè Francis Lefebvre